Rejuve: medico e paziente insieme per la salute della pelle

L’obiettivo della linea di cliniceutici Rejuve non è quello di promuovere una linea di trattamento per la pelle, ma piuttosto promuovere la salute della pelle, educando le persone affinché possano essere correttamente informati. Da sempre, cerchiamo di rendere i nostri prodotti accessibili a tutti.
Fattori che vengono considerati nella scelta del prodotto migliore per la pelle:

  1.  Età
  2. Tipo di pelle
  3. Condizioni principali della pelle
  4. Condizioni secondarie della pelle

Le condizioni della pelle includono:

  • a. Pigmentazione
  • b. Acne
  • c. Lucidità
  • d. Elasticità/Tenuta
  • e. Volume
  • f. Sensibilità
  • g. Idratazione

1
L’età è un fattore importante nella scelta dei prodotto per la cura della pelle. Uomini e donne di età inferiore ai 30 anni tendono ad avere una pelle più sana, liscia, tesa, equilibrata, con colorito omogeneo e idratato. Possono presentarsi solo problematiche minori, di solito generiche, come sfoghi dell’acne, che necessitano di essere controllate al fine di evitare ulteriori inestetismi, quali pigmentazione, cicatrici e sensibilità. Pertanto, quando si scelgono dei prodotti per la cura della pelle in questa fascia di età, l’obiettivo principale dovrebbe essere l’analisi del tipo di pelle e le sue primarie condizioni.
Superati i 30 anni, i criteri di scelta dei prodotti cambiano completamente. La vitalità della pelle e le funzioni cellulari decadono gradualmente, l’epidermide è più sottile, i melanotici non funzionano correttamente, i fibroblasti non producono sufficienti collagene ed elastina e la pelle inizia ad apparire opaca, scolorita, rugosa e rilassata. L’obiettivo principale dell’anamnesi della pelle, riguarda tutti questi inestetismi, mentre quello secondario è il tipo di pelle.

2
Il tipo di pelle è un parametro importante nella scelta dei prodotti per la cura della pelle poiché descrive le esigenze della pelle. Avrete sicuramente sentito dei clienti dire: “Ho la pelle secca, sembra disidratata!”. La pelle secca è un tipo di pelle con una produzione insufficiente di sebo, mentre la disidratazione è una condizione della pelle che si verifica quando la pelle presenta una carenza di idratazione. Generalmente, una pelle secca è disidrata ma il problema principale è equilibrare la produzione di sebo. I differenti tipi di pelle sono raggruppati in quattro gruppi e si basano sul livello di sebo (olio). Una pelle normale è il tipo di pelle ideale in cui la quantità di sebo prodotto è equilibrato. Una pelle secca produce una quantità insufficiente di sebo. Una pelle oleosa produce una quantità eccessiva di sebo.
Una pelle mista, in genere, presente una zona a T oleosa sulla zona centrale della fronte, mentre risulta secca o normale ai lati del viso.

3
Gli squilibri della pelle sono un fattore che tutti possono sperimentare ad un certo punto della vita,
alcuni prima, altri dopo; tuttavia non si tratta di condizioni inevitabili. Ciò può essere dovuto al fatto,
che tutti noi, in un particolare momento, abbiamo sperimentato una condizione di pelle anomala
che aumenta man mano che gli anni passano, e che può essere esasperata dalla comparsa di
inestetismi quali: acne, ruvidità, sensibilità.
I problemi principali sono indicati in rosso.
I problemi secondari sono indicati in verde.
Dopo avere compreso come distinguere un problema principale e uno secondario, vengono
individuati i prodotti idonei alla soluzione del tuo problema.
Quindi, per mettere un po’ di ordine.

Cosa è meglio fare?
Ognuno di noi dovrebbe seguire una linea guida composta da due fasi:
1 analisi della pelle per stabilire il tipo di pelle e identificare i problemi di tipo principale e quelli secondari;
2 un protocollo di trattamento della pelle che includa tutti i prodotti e i trattamenti idonei necessari da seguire.

Ognuno di noi dovrebbe seguire una linea guida composta da due fasi:
1 analisi della pelle per stabilire il tipo di pelle e identificare i problemi di tipo principale e quelli secondari;
2 un protocollo di trattamento della pelle che includa tutti i prodotti e i trattamenti idonei necessari da seguire.
La seguente tabella chiarirà cosa sono i problemi primari e quelli secondari della pelle:

I problemi principali sono indicati in rosso.
I problemi secondari sono indicati in verde.
Dopo avere compreso come distinguere un problema principale e uno secondario, vengono
individuati i prodotti idonei alla soluzione del tuo problema.

Open chat

Iscriviti alla Newsletter